导航:首页 > 观意大利 > 意大利cia是哪个城市

意大利cia是哪个城市

发布时间:2022-04-16 13:14:36

‘壹’ cabiate是意大利哪个城市

Cabiate是位于米兰省北部20公里(12英里)和科莫东南部约20公里(12英里)的意大利地区伦巴第科莫省的市政府。

‘贰’ Cadriano 是意大利哪个地方

Cadriano 卡德里亚诺,是博洛尼亚的一个地方。位于博洛尼亚市区的东北方向。

40057 Cadriano Di Granarolo Emilia - Bologna (Italy)

中文解释:
Italy=意大利
Bologna=博洛尼亚
Emilia=艾米利亚
Granarolo=格兰纳罗罗
邮政编码:40057

‘叁’ 意大利城市名

蒙特格兰纳罗。。

在ASCOLI PICENO 这个省份, 意大利的南方。。

好巧哦, 我就这在这个省份类。。

‘肆’ 意大利是哪个洲

意大利所属的洲:欧洲。

意大利共和国简称意大利,是一个欧洲国家,主要由南欧的亚平宁半岛及两个位于地中海中的岛屿西西里岛与萨丁岛所组成。

北方的阿尔卑斯山地区与法国、瑞士、奥地利以及斯洛文尼亚接壤,其领土还包围着两个微型国家——圣马力诺与梵蒂冈。

意大利主要城市介绍:

1、罗马

意大利的首都和最大城市——罗马,是全国政治、经济、文化和交通中心,它位于亚平宁半岛的中南部西侧,台伯河下游的丘陵平原上,西距第勒尼安海25公里,城市面积 200余平方公里。

罗马具有无与伦比的理由被称为世界名城。它出现于公元前700多年,和中国历史文化名城苏州一 样,已有2500余年历史。如此古老而又繁荣至今的都邑,在世界上屈指可数。

2、威尼斯

威尼斯是一座真正的水城,其历史完全受到深入陆地的海水所形成的泻湖的特殊环境影响。威尼斯是一座世界上独一无二的城市,不仅因其与水之间的密切而特殊的关系,而且也因其历史性建筑和艺术品高度集中在一定区域内。

3、米兰

浪漫的都市米兰位于意大利西北部人口最密集和发展最高的伦巴第平原上,历史相当悠久,一个时尚而又浪漫的都市,也是绝对的购物天堂。

米兰的时尚地位在欧洲可以与巴黎相媲美,在亚洲与香港、上海很相似。始终保持着优雅新潮的品位,吸引着世界上最时髦的女人。世界各地的设计师,都以能在米兰拥有一间时装专卖店引以为荣。

以上内容参考网络-欧洲

‘伍’ 求意大利简介 英文的~~

历史部分太长,自己打开看.不懂可来这问.
Italy

The flag of Italy (often referred to in Italian as Il Tricolore) is a tricolor featuring three equally sized vertical bands of green, white and red, with the green at the hoist side. Together with the national anthem, Il Canto degli Italiani (better known as Fratelli d'Italia), it is the symbol of Italy

Italy (it'ulē) [key], Ital. Italia, officially Italian Republic, republic (2005 est. pop. 58,103,000), 116,303 sq mi (301,225 sq km), S Europe. It borders on France in the northwest, the Ligurian Sea and the Tyrrhenian Sea in the west, the Ionian Sea in the south, the Adriatic Sea in the east, Slovenia in the northeast, and Austria and Switzerland in the north. The country includes the large Mediterranean islands of Sicily and Sardinia and several small islands, notably Elba, Capri, Ischia, and the Lipari Islands. Vatican City (see under Vatican) and San Marino are two independent enclaves on the Italian mainland. Rome is Italy's capital and largest city.

1Land and People
About 75% of Italy is mountainous or hilly, and roughly 20% of the country is forested. There are narrow strips of low-lying land along the Adriatic coast and parts of the Tyrrhenian coast. In addition to Rome, other important cities include Milan, Naples, Turin, Genoa, Palermo, Bologna, Florence, Catania, Venice, Bari, Trieste, Messina, Verona, Paa, Cagliari, Taranto, Brescia, and Livorno.

Northern Italy, made up largely of a vast plain that is contained by the Alps in the north and drained by the Po River and its tributaries, comprises the regions of Liguria, Piedmont, Valle d'Aosta (see Aosta, Valle d'), Lombardy, Trentino–Alto Adige, Venetia, Friuli–Venezia Giulia, and part of Emilia-Romagna (which extends into central Italy). It is the richest part of the country, with the best farmland, the chief port (Genoa), and the largest instrial centers. Northern Italy also has a flourishing tourist trade on the Italian Riviera, in the Alps (including the Dolomites), on the shores of its beautiful lakes (Lago Maggiore, Lake Como, and Lake Garda), and in Venice. Gran Paradiso (13,323 ft/4,061 m), the highest peak wholly situated within Italy, rises in Valle d'Aosta.

The Italian peninsula, bootlike in shape and traversed in its entire length by the Apennines (which continue on into Sicily), comprises central Italy (Marche, Tuscany, Umbria, and Latium regions) and southern Italy (Campania, Basilicata, Abruzzi, Molise, Calabria, and Apulia regions). Central Italy contains great historic and cultural centers such as Rome, Florence, Pisa, Siena, Perugia, Assisi, Urbino, Bologna, Ravenna, Rimini, Ferrara, and Parma. The major cities of S Italy, generally the poorest and least developed part of the country, include Naples, Bari, Brindisi, Foggia, and Taranto.

Except for the Po and Adige, Italy has only short rivers, among which the Arno and the Tiber are the best known. Most of Italy enjoys a Mediterranean climate; however, that of Sicily is subtropical, and in the Alps there are long and severe winters. The country has great scenic beauty—the majestic Alps in the north, the soft and unlating hills of Umbria and Tuscany, and the romantically rugged landscape of the S Apennines. The Bay of Naples, dominated by Mt. Vesuvius, is one of the world's most famous sights.

The great majority of the population speaks Italian (including several dialects); there are small German-, French-, and Slavic-speaking minorities. Nearly all Italians are Roman Catholic. There are numerous universities in Italy, including ones at Bari, Bologna, Genoa, Milan, Naples, Turin, Paa, Palermo, and Rome.

2Economy
Italy began to instrialize late in comparison to other European nations, and until World War II was largely an agricultural country. However, after 1950 instry was developed rapidly so that by the 1990s instry contributed about 35% of the annual gross domestic proct and agriculture less than 4%. The principal farm procts are fruits, sugar beets, corn, tomatoes, potatoes, soybeans, grain, olives and olive oil, and livestock (especially cattle, pigs, sheep, and goats). In addition, much wine is proced from grapes grown throughout the country. There is a small fishing instry.

Instry is centered in the north, particularly in the “golden triangle” of Milan-Turin-Genoa. Italy's economy has been graally diversifying, shifting from food and textiles to engineering, steel, and chemical procts. The chief manufactures of the country include iron, steel, and other metal procts; refined petroleum; chemicals; electrical and nonelectrical machinery; motor vehicles; textiles and clothing; printed materials; and plastics. Although many of Italy's important instries are state-owned, the trend in recent years has been toward privatization. The service sector has growing importance in Italy; by the early 1990s it employed well over half of the labor force.

Italy has only limited mineral resources and has consistently increased its mineral imports; the chief minerals proced are petroleum (especially in Sicily), lignite, iron ore, iron pyrites, bauxite, sulfur, mercury, and marble. There are also large deposits of natural gas (methane), and much hydroelectricity is generated. Italy, however, is still greatly dependent on oil to meet its energy requirements, and most of it must be imported.

Italy has a large foreign trade, facilitated by its sizable commercial shipping fleet. The leading exports are textiles and wearing apparel, metals, machinery, motor vehicles, and chemicals; the main imports are machinery, transport equipment, chemicals, food and food procts, and minerals (especially petroleum). Tourism is a major source of foreign exchange. The chief trade partners are Germany, France, the United States, and Great Britain. The nation has greatly improved its highway system in the postwar years, especially in the South.

Italy's economy has deceptive strength because it is supported by a substantial “underground” economy that functions outside government controls. Despite significant government progress in the 1990s in its war against organized crime, the Mafia continues to exert a strong influence in S Italy, often hindering governmental programs aimed at integrating the region more fully economically and politically into the national scene. The spread of drugs has become a major problem in Italy, which has the highest incidence of drug addiction in Europe.

3.Government
Under the 1948 constitution, legislative power is vested in a bicameral parliament consisting of the 630-member chamber of deputies, which is popularly elected, and the senate, made up of 315 members elected by region, plus 11 life members. In 1994, 1996, and 2001, most deputies and senators were directly elected, with approximately a quarter of the seats in both houses assigned on a proportional basis. Changes enacted in 2005 returned the country to a fully proportional system for electing national legislators except for those seats awarded to the winning coalition as a bonus. The chamber of deputies is the more important body. The council of ministers, led by the premier, is the country's executive; it must have the confidence of parliament. The head of state is the president, chosen in a joint session by parliament. The country is divided into 20 regions, which are subdivided into a total of 94 provinces. The country's 20 regions also have parliaments and governments. As a result of a 2001 referenm that increased the regional powers, the federal government is responsible for foreign relations and national defense, public order and justice, election law, and environmental issues, with the regions in charge of all other matters.
http://www.infoplease.com/ce6/world/A0858953.html
http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/it.html

‘陆’ Iniscia是哪儿~~

拼写有错误吗?

‘柒’ CAMPIONE是意大利哪个城市

义大利金皮庸

义大利金皮庸(义大利语:Campione d'Italia)是义大利的城镇,是伦巴底的一部份。义大利金皮庸是义大利的外飞地,位于瑞士。

所属城市:
伦巴底(义大利语:Lombardia)是一个位于阿尔卑斯山和波河的一个义大利北部大区。它与义大利的其它大区皮埃蒙特、艾米利亚-罗马涅、威尼托、特伦蒂诺-上阿迪杰以及瑞士相接。

义大利六分之一的人口居住在伦巴底大区,首府为义大利北部的最大城市米兰。倍耐力公司塔是全义大利最高的摩天大楼,同时也是伦巴底区政府的所在地。

伦巴底是全球经济其中一个火车头,大区的GDP经统计价值大约4000亿欧元。伦巴底是欧洲三个最富有地区之一,人均GDP高于义大利其它地区百分之三十。2003年的欧盟统计处(Eurostat)的最新统计,伦巴底是成为整个欧洲地区GDP最高的一个地区。很多外国或国有公司于米兰都设有总部,伦巴底亦是很多顶级的足球、榄球、冰上曲棍球及篮球球会的主场。

伦巴底的十二个省再细分为合共1,562个市镇(communes),上至人口最多的米兰(1,256,211人),下至莫特朗尼镇(Morterone),只有33人(2001年统计)。

‘捌’ 谁知道S.Giovanni Valdarno这个意大利城市的详细资料

找得到,图片没有上,但如果您能看得懂意大利语的话。。。

San Giovanni Valdarno

Stato: Italia
Regione: Toscana
Provincia: Arezzo
Coordinate: 43°33′52〃N 11°31′58〃E / 43.56444, 11.53278Coordinate: 43°33′52〃N 11°31′58〃E / 43.56444, 11.53278
Altitudine: 134 m s.l.m.
Superficie: 21,32 km²
Abitanti: 17.067 2005

Densità: 800,52 ab./km²
Frazioni: Badiola-Renacci, Borro al Quercio, Gruccia, Montecarlo, Ponte alle forche, Porcellino, Pruneto
Comuni contigui: Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Valdarno (FI), Montevarchi, Terranuova Bracciolini
CAP: 52027
Pref. telefonico: 055
Codice ISTAT: 051033
Codice catasto: H901
Nome abitanti: sangiovannesi
Santo patrono: San Giovanni Battista
Giorno festivo: 24 giugno

Sito istituzionale
Visita il Portale Italia
Panorama della Val d'ArnoSan Giovanni Valdarno è un comune di 17.067 abitanti della provincia di Arezzo. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno. All'origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni. Venne edificato per conto di Firenze sui progetti che Arnolfo di Cambio elaborava per realizzare gli avamposti del governo centrale, le "terre nuove fiorentine" (non vi è la certezza della diretta partecipazione dell'urbanista ai lavori). La struttura urbanistica del centro storico richiama l'organizzazione della città romana, con grande piazza centrale dalla quale partono i e assi principali perpendicolari tra loro, dai quali nascono le strade secondarie.

Storia

La fondazione e il controllo fiorentino
Tra la fine del XIII ed il XIV l'area del comune ancora oggi denominata Valdarno Superiore non era ancora inserita in modo stabile nell'ambito del contado di Firenze; a questo scopo il capoluogo fiorentino decise di consolidare il controllo dell'intera area dell'Arno attraverso un complesso sistema di presidi militari.

I centri abitati già esistenti vengono difesi con la creazione di cinte murarie come nella località di Montevarchi, mentre al tempo stesso vengono fondate tre nuove città, prontamente munite di difese murarie. La fondazione dei comuni di San Giovanni e Castelfranco risale infatti, secondo lo storico Giovanni Villani, al 1296, mentre una provvisione del 26 gennaio 1299 prevedeva la costruzione della terza città, Terranuova, che viene popolata soprattutto grazie alla vicina città di Castello San Giovanni. I coloni venivano incentivati attraverso notevoli sgravi fiscali, ma sebbene Firenze stessa si fosse accollata la parte economica di queste nuove costruzioni, a loro spettava sempre la manodopera manuale e l'edificazione delle nuove abitazioni.

I tre paesi dovevano essere prevalentemente agricoli, e come tale venne stabilito che nessun nobile potesse risiedervi stabilmente, ma potesse mantenervi dei possedimenti terrieri o edilizi.

Mappa aerea del centro storico di San Giovanni Valdarno che ben evidenzia la struttura quadrangolare e ordinata della città
La costruzione delle nuove mura
Firenze lamentò in quest'epoca una certa lentezza nell'esecuzione di questi lavori di edificazione e fortificazione che esponeva l'intera area ad attacchi sempre più frequenti, soprattutto ad opera dei pisani e della vicina Arezzo. Già nel 1352, un rapporto locale indica che le mura risultano in pessime condizioni e come tale, tra il 1356 ed il 1363 la cinta muraria viene ristrutturata e rafforzata, portando a ventiquattro il numero delle torri difensive. Dopo la conquista di Arezzo, lo stato fiorentino deve ora scontrarsi con la politica espansionistica dei Visconti di Milano che mirano ad impadronirsi delle terre dell'Emilia e della Toscana. Questo fa si che il paese di San Giovanni mantenga la propria funzione di presidio militare di rilievo.

Il Vicariato del Valdarno
Dopo secoli di lotte interne, la Valle dell'Arno vive tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo un periodo di relativa pace che consente al paese di San Giovanni Valdarno di svilupparsi internamente. A ques'epoca risale il Palazzo Pretorio che fino al 1401 fu sede del Podestà di San Giovanni e che invece, dagli inizi del XV secolo, accolse anche i Vicari del Valdarno Superiore. Questi vicari avevano una giurisdizione sui territori dei comuni di Greve, Pontassieve, Incisa, Figline, Cascia di Reggello, Castelfranco di Sopra, Terranuova, Montevarchi, Bucine, Laterina.

Dai Visconti alla peste
Nel 1431 diversi centri della Valle dell'Arno vengono colti impreparati per l'ennesima volta dai temuti attacchi dei Visconti, a cui ben presto, nel 1478, si sostituiscono quelli dell'esercito papale di Sisto IV che invadono la Valle dell'Arno e conquistano i paesi di San Giovanni e Montevarchi. Come se non bastasse, l'anno successivo a San Giovanni si sviluppò una grande epidemia di peste che sterminò i e terzi della popolazione cittadina. La cittadinanza, ripresasi dagli sconvolgimenti, eresse l'Oratorio della Madonna delle Grazie.

La decadenza del ruolo strategico
Un marzocco fiorentino sul modello di quello del Palazzo di Arnolfo di San Giovanni ValdarnoNel XVI secolo ormai l'area compresa nel contado Fiorentino è ormai consolidata nei suoi possedimenti e gran parte dell'area di Arezzo è al sicuro. Questo fatto fa perdere ovviamente d'importanza tutti quei comuni che avevano svolto funzioni strategiche rilevanti nell'area e lungo tutto il corso del fiume Arno. Il paese di San Giovanni si ridimensiona anche sotto l'aspetto economico, in quanto la politica immobiliare portata avanti dalla borghesia fiorentina, fece passare in secondo piano il ruolo commerciale del centro. Da segnalare, per il periodo, è la ristrutturazione delle mura cittadine, seriamente danneggiate nei primi anni del XVI secolo da una delle frequenti e devastanti piene dell'Arno.

Il governo degli Asburgo-Lorena
La rinascita (anche demografica) del paese si registrò invece a partire dal periodo di amministrazione austriaca. Le riforme del Granca Pietro Leopoldo che tendevano a consentire una certa autonomia alle identità locali segnano, tra il 1772 e il 1774, la fine dei vicariati e delle podesterie dei paesi del corso dell'Arno. La politica del Granca, fortemente favorevole all'agricoltura, promosse grandi opere di canalizzazione e bonifica delle terre della valle, il che permise un maggiore sfruttamento dell'area. A San Giovanni la ripresa é documentata dall'intensa opera di ristrutturazione e di ammodernamento di importanti palazzi del centro cittadino.

Dai primi dell'Ottocento all'unita d'Italia
Sotto il governo napoleonico, San Giovanni Valdarno é compresa nel Dipartimento dell'Arno. Nel 1848, per decreto del granca, vengono definitivamente soppressi i vicariati e le podesterie e il paese perde anche il controllo della frazione di Cavriglia, divenuta così comune autonomo, entrando nello stesso anno a far parte della provincia di Arezzo. Questo passaggio viene poi confermato nel 1862 dopo l'unità d'Italia e dopo l'annessione della Toscana ai domini piemontesi con il plebiscito del 1859. Il comune di San Giovanni Valdarno, però, da sempre fedele a Firenze e legato al capoluogo da profonda devozione storica, chiese inutilmente di essere reintegrato in quella provincia con una raccolta di 484 firme dei personaggi più in vista del paese.

Il Novecento
San Giovanni Valdarno, già dalla fine dell'Ottocento, conosce un periodo di forte crescita e riqualificazione. Notevole è l'impegno sindacale e operaio dell'area, che si distingue anche in ambito fiorentino ed aretino per impegno sociale. La Seconda Guerra Mondiale, però, spezza l'illusione di benessere della cittadinanza danneggiando seriamente le principali strutture prottive agricole e instriali della città. Il dopoguerra, di conseguenza, è incentrato sulla ripresa economica del centro e da un consequenziale aumento demografico. Sul finire degli anni '70 iniziò anche il recupero del centro storico, fortemente degradato dagli eventi bellici e dalla scarsa manutenzione operata già dai primi del Novecento. Il fatto comportò uno studio completo per la riqualifica delle case più antiche.

Personaggi illustri
San Giovanni Valdarno vanta numerosi personaggi di fama nazionale ed internazionale che qui sono nati, morti o hanno vissuto per gran parte della propria vita:

Tommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da Panicale (n. 1383), pittore, maestro di Masaccio.
Mariotto di Cristofano (n. 1395), iscritto nel 1419 all'Arte dei Legnaioli come "chofanaio" (decoratore di coperchi dei cassoni nuziali, detti cofani).
Tommaso di ser Giovanni, in arte Masaccio (n. 1401), pittore, allievo di Masolino da Panicale.
Giovanni di ser Giovanni, in arte lo Scheggia (n. 1406), pittore, fratello di Masaccio.
Originaria di San Giovanni Valdarno fu la ricca famiglia dei Benci, valenti mercanti fiorentini della fine del XV secolo.
Giovanni Mannozzi, in arte Giovanni da San Giovanni (n. 1592), pittore.
Francesco Feroci (n. 1673), musicista, primo organista del Duomo di Firenze.
Niccolò Nasoni (n. 1691), pittore, progettista di apparati effimeri e architetto, attivo principalmente a Malta ed Oporto.
Wilfredo Pareto, economista, sociologo. A San Giovanni Valdarno ha diretto le Ferriere del Valdarno.
Martino Martini, (n.1897 m.1958), Senatore della Repubblica nella II e III Legislatura.
La Pieve di Santa Maria
Edifici notevoli

Chiese
Convento di San Francesco a Montecarlo
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Chiesa della Santissima Annunziata
Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di Santa Lucia
Pieve di San Giovanni Battista

Ville e palazzi

Palazzo d'Arnolfo
Palazzo d'ArnolfoIl Palazzo Pretorio, noto soprattutto con il nome di Palazzo d'Arnolfo (dal nome di Arnolfo di Cambio), è un palazzo ecentesco che costituì per secoli il centro di potere del paese di San Giovanni Valdarno. L'impianto medievale, rimaneggiato già nel quattrocento, ha goto recentemente di sapienti lavori di restauro che lo hanno riportato all'antico splendore.

Il piano terreno è costituito da un ampio porticato con quattro arcate sulle facciate e sei sui fianchi, sostenute da pilastri ottagonali ornati con gli stemmi della città dominante, Firenze (il cui emblema è appunto il giglio fiorentino) e del partito dei guelfi (un'aquila). Nell'atrio della struttura viene conservato l'originale del Marzocco, una statua posta su un alto piedistallo di pietra che personifica il dominio fiorentino sulla città: un leone seto che regge con la zampa lo scudo gigliato. Alle pareti, di notevole interesse sono gli stemmi affrescati che rappresentano le famiglie di rilievo del paese.

Il primo piano presenta sulle facciate e loggiati su colonne e capitelli di stile rinascimentale. Una torre emerge dal centro della parete posteriore, con un doppio ordine di finestre ed è completata da una merlatura.

La facciata, forse la parte più rilevante dell'intero edificio, è contraddistinta da oltre ecentocinquanta blasoni, che rappresentano gli stemmi rimasti di tutti i vicariati della città, dal più antico del 1410 al più recente del 1772. Queste decorazioni sono realizzate in pietra o in ceramica e altri sono scolpiti nei pilastri dell'edificio, o ancora sono dipinti ad affresco.

Il Palazzaccio
Detto anche Palazzo Salviati, è di origine trecentesca, ma presenta anche modifiche successive. La facciata si propone singolare, ricordando i modelli dell'architettura toscana del tardo rinascimento, col tipico utilizzo della sovrapposizione di logge ad archi ribassati nei primi e orgini e architravati a terrazza sul terzo.

Lo stemma
Lo stemma del comune di San Giovanni Valdarno ha origini molto antiche. Esso venne probabilmente realizzato alla fondazione della città e rappresenta la figura di San Giovanni Battista, patrono della città e patrono di Firenze (a cui la città è sempre stata indissolubilmente legata), stante e benedicente, al naturale, posto su un prato verde, il tutto su uno scudo d'azzurro.

Gastronomia
Stufato alla Sangiovannese, ricetta segreta legata alla tradizione degli Uffizi nei saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Rigatina, uno speciale tipo di pancetta "stesa" locale, molto saporita.

Sport
La società calcistica A.C. Sangiovannese 1927 è attualmente in Seconda Divisione della Lega Pro girone B.
Sbandieratori a San Giovanni
Eventi e tradizioni popolari
Uffizi di Carnevale
Carnevale Sangiovannese
Festa della Salacca
Valdarno Cinema Fedic [1]
Giugno Sangiovannese
Europlà, Festa Internazionale del Teatro comico di Strada
Giugno Sport
Fierucola
Festa della Rificolona
Festa del Perdono

Amministrazione comunale
Sindaco: Mauro Tarchi (DS) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 055 91261
Posta elettronica: [email protected]
Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Classificazione climatica: zona D, 1937 GR/G
Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002

Gemellaggi
San Giovanni Valdarno è gemellato con:

Mahbes, Sahara Occidentale
Corning, Stati Uniti

Università
Dal 2001 è sede di un distaccamento dell'università di Siena grazie alla costruzione del Centro di Geotecnologie. La sede universitaria ha un corso di laurea triennale in Geotecnologie e un corso di laurea specialistica in Geologia Applicata.

Evoluzione demografica
Abitanti censiti

‘玖’ cia-imc 意大利 缩写

吨秒里月

‘拾’ 意大利的catania靠近哪个城市

Catania(卡塔尼亚),位于意大利美丽的西西里岛上,周围城市有锡拉库萨、墨西拿、贾雷、奥古斯塔等。

阅读全文

与意大利cia是哪个城市相关的资料

热点内容
越南腊月十五日是什么意思 浏览:677
意大利语早上好和晚安怎么说 浏览:248
英国法锡箔案怎么判 浏览:32
越南服哪些好 浏览:823
美国为什么炸死伊朗上将 浏览:581
怎么评论越南改革 浏览:778
印第安农作物怎么传入中国 浏览:88
快递到中国哪个城市清关 浏览:153
中国围棋哪个称号含金量最高 浏览:493
英国签证什么时申签 浏览:480
中国电信如何设置彩铃 浏览:372
李云龙意大利炮是哪个电视剧 浏览:525
印度豪华餐厅多少钱 浏览:486
兰博基尼出自意大利的哪里 浏览:474
在越南外资获利如何汇出 浏览:101
印度插秧机多少钱一台 浏览:777
越南毛巾多少钱一条 浏览:774
印度棉花和土库曼斯坦棉哪个好 浏览:303
英国留学春季读研如何放假 浏览:698
印尼最大的海啸在哪里 浏览:495